mercoledì 31 dicembre 2008

Auguri Buon 2009

Con la presente, è mia volontà esprimere ai cittadini di Bellaria -
Igea Marina i miei più sentiti auguri di fine anno, augurandovi che il nuovo
anno possa portare a tutti gioia e felicità ed una rinnovata fiducia nelle
istituzioni, che negli ultimini anni è andata disperdendondosi, proprio per
mancanza delle politiche decisive nei confronti di tutta la cittadinanza,
auguri sopratutto anche verso chi non c'è l'à fà a sbarcare il lunario, come in
queste settimane caotiche di frenesia per le festività e dove in molti casi a
dispetto di chi può permettersi vacanze in posti caldi, molti cittadini sono
invece rimasti a casa nella nostra bella città, proprio perchè consci e
consapevoli che con il costo della vita attuale, non c'è là si fà ad arrivare a
fine mese.
I miei auguri ed il mio pensiero và anche a tutti quei lavoratori che stanno
passando le festività, se così si possono chiamare, con il groppo in gola, con
la spada di damocle sulla testa e senza sicurezza per il proprio avvenire e
lavoro con il rischio di finire e trovarsi cassintegrati proprio per la crisi
in atto, auguri perchè tutto possa risolversi nel migliore dei modi e senza
strascichi drammitci per strada.
Auguri , Auguri di cuore anche a tutti quei volontari della società civile e
del volontariato, che si trovano ora in altri paesi in guerrà a fare missione
di pace proprio e anche per portare un sorriso in questi periodi.
Auguri che mando in ogni direzione al di là dei colori e dei contenuti
politici, proprio come ho ribadito anche nellla conferenza stampa della mia
discesa in campo per il Comune di Bellaria. Senza colori politici perchè non è
sicuramente un colore che può giudicare e farsi garante degli interessi di
un'intera città, che invece a bisogno di espressioni partecipative della gente
in ogni momento decisionale della città, di tutta la gente semplice che ha
voglia e crede ancora di dedicarsi con un rinnovato slancio ad un nuovo
progetto per la città di Bellaria Igea Marina, proprio per farla crescere
sulla via dello sviluppo e del benessere e della dignità di ciascuno in ogni
momento della vita giornaliera.

mercoledì 17 dicembre 2008

Auguri di Natale





Il Consigliere Provinciale Antonio Padalino
Augura un Buon Natale e un Felice Anno nuovo

Vi auguro di conservare nel vostro cuore tutta la gioia del giorno di Natale, auguri a tutti voi ed alle vostre famiglie.

martedì 16 dicembre 2008

Cade Aereo Militare a Rimini, la mia Solidarieta'.

Nell'apprendere da lanci di agenzie, l' ennesimo incidente aereo accaduto alla nostra Aereonautica Militare alle ore 11.05 di stamane e con profonda commozione che mi aggiungo al dolore della famiglia del giovane militare deceduto prematuramente e all' intero reparto della nostra Aereonautica Militare della Provincia di Rimini alla quale esprimo tutta la mia solidarieta' e che faro' partecipe tutto il Consiglio Provinciale nella prossima seduta chiedendo un minuto di silenzio.


Antonio Padalino
Consigliere Provinciale

lunedì 15 dicembre 2008

QUARTIERE N. 4 BORDONCHIO

Consiglio di Quartiere Convocato per : 16 DICEMBRE 2009

Alle ore : 20.45

CENTRO PARROCCHIALE DI BORDONCHIO - PIAZZA DON G. VERITA'

martedì 9 dicembre 2008

Solidarieta' per l' incidente avvenuto a Bellaria Igea Marina

Esprimo solidarietà per il fatto dell’incidente grave, avvenuto in via Gagliani, a due passi da dove abito.

Tale incidente esprime la mia ulteriore indignazione e rimarca come ancora sul lavoro ci sia poca sicurezza in materia, proprio in considerazione di quello che e’ successo e non doveva succedere…

Ora io mi auguro che la persona da quanto si apprende, ferita gravemente possa ristabilirsi al piu’ presto, senza ulteriore tragicità.

Di questa solidarieta’ voglio fare partecipe il Consiglio tutto al quale e il quale mi auguro il fatto di prevenzione infortuni insieme alla giunta tutta, voglia al piu’ presto farsi risentire attraverso ulteriori azioni positive e propositive.

E con questo voglio chiudere chiedendo in segno di solidarietà un minuto di riflessione silenziosa.


Rimini, 09 12 2008


Antonio Padalino
Consigliere Provinciale

Allarme Diossina

In riferimento alla notizia battuta da tutte le agenzie sull’allarme diossina in Italia ed in particolar modo alla notizia che vedrebbe coinvolta la Regione Emilia - Romagna insieme ad altre Regioni tra le più coinvolte ;

Considerato che la notizia è stata resa nota dal Sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, e che nella fattispecie in Italia sono entrate 22 partite di carne suina proveniente dall’Irlanda dopo il primo settembre, quindi infetta ;

Che sembra attraverso l’allerta rapida Europea il nostro Governo si sia attivato ;

Che sulla segnalazione delle 22 partite di carne suina fatta dalla Commissione Europea e recepita dal Governo Italiano, il sottosegretario a disposto controlli immediati allargandolo anche sulle partite di carne bovina Irlandese, proprio per effetto delle ulteriori valutazioni dei fattori di rischio dell’Unione Europea che intende verificare se anche i bovini abbiano assunto i mangimi contaminati da diossina, così come i suini, attraverso l’olio industriale che viene utilizzato dalle macchine per l’asciugatura dei mangimi ;

Attestato che i controlli dei servizi veterinari dell’Ausl in Emilia - Romagna da quello che sembra su circa 250 tonnellate di carne suina, hanno accertato che parti delle carni oggetto di allerta sono già state lavorate insieme ad altre per prodotti di salumeria e parte sembra sia ancora in giacenza nelle celle frigorifere delle ditte ;

che sembra in molti casi la carne sia stata o da porre sotto sequestro mentre per gli alimenti la procedura sia quella del ritiro dal mercato ;

Appurato che la diossina si forma nel processo di combustione di plastiche, lubrificanti, materiali edili, inchiostro. E se questi prodotti vengono impiegati, illegalmente, nella produzione di mangimi la sostanza entra nella catena alimentare ;

Che gli effetti sull’essere umano sono :

1) Dermatiti (Acne e Cisti)
2) Congiuntiviti (Infezioni agli occhi)
3) Tiroide (disfunzioni ormonali)
4) Riproduzione (minore produzione di spermatozoi)
5) Cuore ( insufficienza Cardiaca)
6) Tumori (sviluppo)
7) Fegato (Problemi)
8) Danni Neurologici

Che a fronte di ciò l’Aduc ( Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori)) invita a non mangiare carne suina, “ almeno fino a quando non saranno resi noti i risultati delle analisi”. Sottolineando che i consumatori dovrebbero astenersi dal consumo “fino a quando il Ministero della Salute non comunichi i risultati definitivi delle analisi effettuate, i nomi delle strutture commerciali coinvolte e le azioni (sequestri, chiusura, ritiro prodotti ecc…) che ha effettuato o intende attuare” ;

Considerato inoltre, che il Codacons chiede espressamente controlli da effettuare attraverso i Nas nei negozi di tutto il paese su confezioni di zampone e cotechino, sulla base del principio di precauzione ;

Visto l’ampio consumo, proprio in periodo natalizio, di tali alimenti ;


Tutto ciò premesso e considerato :

Interrogo, il Presidente della Provincia, suo delegato o chi né fa le veci, per sapere come si sia attivata e si stia muovendo la Provincia in maniera urgente e quali azioni preventive, precauzionali e decisioni stia prendendo in merito.

N. B. Tenuto conto della massima importanza della questione si chiede risposta urgente scritta.



Rimini 09.12.2008

Il Consigliere Provinciale
Antonio Padalino

lunedì 10 novembre 2008

Lettera aperta ai cittadini di Bellaria Igea Marina



Il Consigliere Provinciale
Antonio Padalino
Candidato Sindaco
di Bellaria - Igea Marina

Bellaria Igea Marina,
3 Novembre 2008

Cari Cittadini,
nel 2009 la nostra città si accingerà a tornare alle urne per la scelta del nuovo Sindaco e quindi sarà il momento della scelta del programma, del partito o della lista civica .

Queste elezioni saranno anche un momento forte tra eletto ed elettore, abbiamo nuovamente l’opportunità di dare una svolta alla nostra città cambiando la classe dirigente che l’ha incatenata per quasi 50 anni ad una burocrazia che à saputo solo mettere e creare continuamente difficoltà a voi cittadini tutti e soprattutto a chi non riesce ad arrivare alla fine mese, vuoi per gli stipendi bassi, vuoi per la pensione minima, vuoi per il lavoro precario o la disoccupazione e comunque per l’alto costo della vita e per l’incremento degli ultimi anni dei prezzi dei beni primari al consumo come acqua, luce, gas, pasta, pane ecc..

Ciò che mi raccomando e a cui tengo e l’importanza di ciò che dovrà scaturire una volta che la nuova classe dirigente del nostro comune si sarà fatta eleggere e cioè dovrà mantenere quel filo diretto tra le scelte dell’elettore ed essi, un filo che dovrà proseguire anche e soprattutto dopo le elezioni e che ultimamente sembra che non vada quasi più di moda.

Queste elezioni amministrative, per la scelta del nuovo Sindaco di Bellaria - Igea Marina saranno importanti : la posta in palio e grossa e cioè dovrà essere il momento del giudizio finale contro un’amministrazione che ci ha portato ad essere la cenerentola della Provincia e che per l’occupazione, per la sicurezza della cittadinanza e la giustizia, per la difesa della stato sociale, per la sanità e i servizi pubblici efficienti, non ha fatto nulla.

Questi sono solo alcuni dei temi che sono convinto dovrebbero essere affrontati, perché ci sono anche tante piccole realtà degli impegni quotidiani di chi è casalinga o pensionato a cui guardare, questi dovrebbero essere i temi “veri” per il futuro di Bellaria - Igea Marina, e sono il mio impegno.

Come poche persone hanno fatto, decidendo di scendere in politica sfruttando poi alla fine il loro elettorato facendosene gioco, io sono invece abituato a lavorare concretamente, e credo di averlo dimostrato in Consiglio Provinciale, in Provincia di Rimini, occupandomi spesso dei problemi di Bellaria - Igea Marina e dell’intera Provincia, affrontando i problemi generali, ma anche occupandomi di singole questioni e problemi individuali (che sono poi quelli che riguardano il vivere quotidiano nostro e della nostra famiglia) a volte risolvendoli ed a volte non riuscendo ad ottenere il risultato desiderato per colpa dai marpioni della vecchia politica portata avanti dal Partito Democratico e da chi gli gira intorno, ma sempre, comunque, interessandomi col massimo impegno.

Cari Cittadini, quando nel 2009 andremo a votare dovremmo essere consapevoli di quello che la giunta Scenna non è riuscita a dare alla Città ed a tutti i cittadini e che vogliono riproporre con la sua fotocopia in formato femminile sotto le vesti della Marcella Bondoni, dovremmo ricordarci che è necessario procedere per un cambiamento vero e per uno sviluppo della nostra città, dovremmo ricordarci che è necessario migliorare non peggiorare, che è necessario creare non distruggere.

Dovremmo ricordarci, se credete di votare per Bellaria Igea Marina Aperta per Antonio Padalino Sindaco.

Ricordatevi votare per Bellaria Igea Marina Aperta significherà fare una scelta per l’avvenire, ma soprattutto per fare insieme…


Per Contatti e Adesioni:

Cell. 348/6955309 (Personale)
Cell. 347/2995151 (Segreteria)

E - mail :

padalino.antonio@libero.it

mercoledì 29 ottobre 2008

PER IL MANTENIMENTO DELLE PREFERENZE ALLE ELEZIONI PER IL PARLAMENTO EUROPEO E PER IL PARLAMENTO ITALIANO.

Togliere alle segreterie dei partiti la possibilità di scegliere per conto nostro chi mandare a Strasburgo e a Bruxelles a rappresentarci. Dopo la scandalosa scelta delle liste bloccate, per ben due elezioni politiche italiane, la sola idea di pensare a togliere le preferenze alle elezioni europee è aberrante.
Abbiamo già ampiamente assistito al valzer delle poltrone e dei raccomandati delle segrterie di tutti i partiti. Con le preferenze, invece, tutti i candidati sono costretti a mettersi in gioco, a “sbattersi” per conquistare il loro posto al Parlamento Europeo. In sostanza vengono investiti da una responsabilità popolare e non dalla sudditanza o dall’ubbidienza ai loco capi partiti o peggio ancora capi-corrente. Apriamo una bella discussione affinchè non solo non si tocchi la nostra possibilità di decidere e di scegliere ma venga estesa INDEROGABILMENTE anche alle prossime elezioni politiche. I cittadini, lo abbiamo visto anche alle ultime elezioni vogliono Decidere e scegliere chi impegnare politicamente. Quindi alziamo la voce, dal basso, come al solito perchè “in alto” non continuino a seguire solo le logiche di partito.

Per aderire firma questo appello, mandando un email a :

padalino.antonio@libero.it




Aderiscono:

Antonio Padalino - Bellaria Igea Marina (Rn)
Carlo Perazzini - Rimini
Emilio Manao'- Rimini
Gabriele Attilio Turci - Forlì
Grelli Catherine - Rimini
Cristiano Bruzzi - Bologna
Cosetta Schiavetti - Riccione (RN)
Rosella Riggio - Rimini

lunedì 27 ottobre 2008

Padalino e' con Roberto Saviano

Firma per Roberto Saviano


Roberto Saviano è minacciato di morte dalla camorra, per aver denunciato le sue azioni criminali in un libro - "Gomorra" - tradotto e letto in tutto il mondo. E' minacciata la sua libertà, la sua autonomia di scrittore, la possibilità di incontrare la sua famiglia, di avere una vita sociale, di prendere parte alla vita pubblica, di muoversi nel suo Paese. Un giovane scrittore, colpevole di aver indagato il crimine organizzato svelando le sue tecniche e la sua struttura, è costretto a una vita clandestina, nascosta, mentre i capi della camorra dal carcere continuano a inviare messaggi di morte, intimandogli di non scrivere sul suo giornale, "Repubblica", e di tacere.
Lo Stato deve fare ogni sforzo per proteggerlo e per sconfiggere la camorra. Ma il caso Saviano non è soltanto un problema di polizia. E' un problema di democrazia. La libertà nella sicurezza di Saviano riguarda noi tutti, come cittadini.
Con questa firma vogliamo farcene carico, impegnando noi stessi mentre chiamiamo lo Stato alla sua responsabilità, perché è intollerabile che tutto questo possa accadere in Europa e nel 2008.

www.repubblica.it/speciale/2008/appelli/saviano2/index.html

giovedì 16 ottobre 2008

Relazione finale sulle Osservazioni al Ptcp

Con la votazione odierna alle osservazioni fatte sia da parte dei comuni, sia da singoli cittadini, che da partiti politici ed associazioni di categoria, si conclude oggi l’iter della discussione che il consiglio provinciale metterà in votazione, mentre l’intero PTCP verrà votato nei prossimi giorni.

Nel merito delle osservazioni, io non posso che iniziare a parlare legittimamente che della realtà cittadina di Bellaria Igea Marina che conosco, proprio perché ci vivo e per cui ho avuto un mandato elettorale riconosciuto.

Punto primo, per quanto concerne la richiesta che ho fatta mia, sia della categorie economiche, che dello stesso comune di Bellaria Igea Marina, in merito all’individuazione di un’area a nord del comune quale area privilegiata di riconcetrazione di attività produttive, artigianali, commerciali e terziarie, voglio sottolineare la scandalosità della bocciatura in merito sia da parte degli uffici provinciali che dalla V° commisione. Qui si stà giocando con gli interessi legittimi dei lavoratori che potrebbero essere individuati per future assunzioni, vedete, l’ampliamento di una zona artigianale, non deve essere solo configurata come portatrice di interessi legittimi degli industriali, o degli artigiani, mi rendo conto che la posta in gioco sia alta e non vorrei mai che solo perché determinati imprenditori, che vogliono allargare e ampliare la loro attività con i presupposti sia di incentivare la manodopera futura che la loro attività, solo perché non si chiamano con determinati nomi, non abbiano spazio, perché la cosa sarebbe di cattivo gusto, e oltretutto li incentiverebbe ad andare altrove come e successo in altre realtà, creando quindi oltretutto un grave danno alla economia della città.

Punto secondo, tante volte l’ho detto e tante volte mi è stato dimostrato nei fatti, Bellaria Igea Marina ormai e risaputo che è la Cenerentola della Provincia, ma e mai possibile che questa città non la si voglia far progredire? Mi sto riferendo al discorso del Parco della Musica proposto dal Comune di Bellaria Igea Marina stesso , già ai tempi della giunta Lazzarini, si fà non si fà, ancora la cosa non la vedo chiara, mi sembra che si stia giocando al gioco delle tre carte, tra l’altro ricordo che ho presentato un’interrogazione in merito, di cui non ho avuto ancora risposta, la gravità poi stà nel fatto che avevo richiesto una risposta urgente relativa agli sviluppi che ne erano usciti dai giornali e cioè addirittura alle dimissioni dell’Ing. Ammassari dovute al merito della Giunta Fabbri e dell’Immobilismo creato in questione, di cui non capisco assolutamente la motivazione, anzi se poi penso che Il Presidente della Provincia Nando Fabbri e di Bellaria, mi viene da ridere, perché sembra quasi che abbia disconosciuto la sua città. Ma come si fa a dire dei mezzi sì o dei mezzi nò, queste risposte non servono assolutamente a nulla se non a bloccare idee e scoraggiare da quanto emerso, possibili investitori in merito, che avrebbero potuto interagire economicamente. Quà forse non è chiaro a qualcuno cosa potrebbe derivare da questa operazione e dal progetto stesso del “Parco della Musica”, forse non e chiaro che questo progetto a suo tempo e stato pensato come capace di dirottare sulla Riviera milioni di visitatori in ogni periodo dell’anno e potrebbe essere di impulso e incentivare l’economia locale per il Comune di Bellaria Igea Marina stesso, nonché di privilegio anche per le categorie economiche, in considerazione del fatto, che da come sembra, sarebbe il primo parco monotematico incentrato a livello nazionale esclusivamente sulla musica e allora anche qui devo pensare in merito che non si voglia fare sgarbo a qualcuno o che addirittura regni indisturbato il pensiero del menefreghismo generale ? Bò, penso solo una cosa, come siamo scesi in basso…

Credo proprio che se la cosa non andrà in porto, non penso che dovrà pentirsene solo qualcuno ma se né pentiranno in molti e i risultati si vedranno al momento giusto, magari fra qualche mese.

Punto terzo, ultimo e non ultimo dei tanti punti negativi del PTCP predisposto dalla vostra giunta, caro Fabbri, su cui ci sarebbe ancora tanto da dire e che preferisco non sottolineare perché parlerei delle ore e rischierei di togliere tempo ad altri consiglieri, ma visto e considerato credo sia il caso di sottolineare anche come non si stia facendo nulla per incentivare la costruzione di nuove strutture scolastiche anche a Bellaria Igea Marina, visto che né è carente, mi viene da dire e lo penso convintamene che lei Fabbri insieme al suo Assessore non abbia nulla da invidiare alla Gelmini, che gia ha fatto la sua parte per togliere di mezzo i docenti, mentre lei con la sua giunta non stà facendo nulla per aumentare le scuole, che meraviglia !!! Sembrate proprio sulla stessa linea, mi riferisco specificatamente alla proposta di costruzione del plesso scolastico di Bellaria Igea Marina in zona Parco Gelso per cui non posso far altro anche qui che dichiarare tutto il mio disgusto per il comportamento della Provincia e sottolineare altresì come ancora l’offerta di proposta scolastica di gran lunga è inferiore in tale comune nei confronti di tutta la provincia stessa e come al solito come in altre materie Bellaria Igea Marina rischia di essere ancorpiù la cenerentola, ritengo tale posizione scandalosa e vergognosa , se poi dagli ultimi sondaggi mettiamo che la provincia di Rimini stessa, negli ultimi anni le scuole sembrano siano aumentate del solo 6%, a me fa’ capire quanto non solo siano scadenti le politiche scolastiche della Provincia, attuate anzi non attuate fino adesso.

Merito forse di una giunta Fabbri piu’ intenta a curare il divertimento di massa con Rustide e Notti Rosa varie che non la preparazione culturale della nostra cittadinanza, che ha fondamentale importanza per garantirsi un futuro che gira tutto su dei pezzi di carta chiamati Lauree e o Diplomi? Bò, vedete voi…

Io sono pienamente insoddisfatto di questo comportamento e lo dimostrero’ oggi in sede di votazione finale delle osservazioni come poi sulla posizione finale del PTCP, su tutti questi punti evidenziati, cosi’ come su altri che non rispettino i diritti e le dignità primarie della cittadinanza.

L’ unica mia preoccupazione e convizione e qui consentitemelo, mà lo devo dire è che molto probabilmente e anzi sicuramente, cio’ che di negativo stà emergendo dalla giunta provinciale Fabbri emergerà come una fotocopia in quella che potrebbe essere la giunta del comune di Bellaria Igea Marina della candidata Sindachessa Marcella Bondoni, visto che se non sbaglio mi pare che la stessa Bondoni stà accingendosi a terminare un mandato da Assessore nella giunta Fabbri stessa.

Se poi pensiamo e aggiungiamo a tutto cio’ che anche Ferdinando Fabbri e’ del comune stesso della Bondoni il gioco e presto fatto, come in un abile mago giocoliere che tira fuori ad ogni spettacolo dal solito cilindro gli stessi oggetti, in questo caso cambiano le facce ma non la sostanza che di fatto rimarrà la stessa della giunta Fabbri importata alla giunta Scenna che si vuole trasmettere alla giunta Bondoni che di fatto blocchera’ lo sviluppo della città trasmettendo quelle che sono le tendenze a non portare avanti le priorità dei cittadini ma solo ed esclusivamente un posto sicuro su una poltrona.

Rimini, 15 10 2008

martedì 7 ottobre 2008

Interrogazione - Oggetto: Produttività Dirigenti

In considerazione del fatto che ogni anno, in base ai criteri appositivamente stabiliti dal legislatore nazionale vengono distribuiti dei premi economici, meglio chiamate “Indennità di produttività”;

Che tali premi sarebbero di una certa natura e di ingente quantità soprattutto per la Dirigenza ;

Interrogo IL presidente o Assessore competente o chi delegato, per sapere complessivamente l’impegno totale messo a bilancio per le produttività dei dirigenti della provincia e dei dipendenti tutti;

quanto incide sul bilancio generale,

nella fattispecie si vuole ancor più sapere in maniera differenziata, solo l’ammontare delle spese di produttività della Dirigenza della Provincia e solo l’ammontare dei dipendenti non dirigenti, cosicché da avere una opportuna comparazione affinché ci si possa rendere conto di possibili quanto probabili disparita di trattamento economico relativamente alla indennità di produttività.

Rimini, 07 10 2008

Antonio Padalino
Consigliere Provinciale

venerdì 3 ottobre 2008

Problemi ai Disabili nel Comune di Rimini

Interpellanza



Oggetto : su problemi Disabilità

Premesso che il 28 settembre si svolgevano presso il Comune di Rimini, più precisamente sul lungomare i mondiali di Duatholn ;

Considerato l’Articolo sul giornale del Corriere Romagna, apparso anche in base alla segnalazione da mè ricevuta da parte della Si.ra Nadia D’Arco, Presidente Regionale Coordinamento Familiari Gravi e Gravissimi e referente per San Lazzaro e Ozzano Emilia dell’Associazione Aniep ;

Che la segnalazione ricevuta, riferiva difficoltà nella giornata di domenica 28 settembre, appunto in occasione del Duathlon, per i Disabili di spostarsi e muoversi a loro agio ed in particolari condizioni in considerazione della manifestazione stessa che bloccava il lungomare, per raggiungere determinati posti all’interno della manifestazione stessa, sopratutto e maggiormente per chi veniva da fuori Rimini e non da meno dalla cittadinanza di Rimini stessa ;

che tale problema è stato causato dalla mancanza di comunicazione ad ampio raggio e di fatti come riferisce la Sig.ra D’Arco mancavano avvertimenti e segnalazioni all’ingresso della città e cartelli che potessero avvisare che il traffico sul lungomare di Rimini era chiuso per evento sportivo ;

Invito il Presidente della Provincia di Rimini attraverso chi di competenza a prendere contatti con gli uffici del Comune di Rimini per invitarli a prendere provvedimenti in merito affinché non si verifichino più situazioni di disagio come quella capitata alla Sig.ra D’Arco Nadia e nella fattispecie a proporre al Comune di Rimini stesso, fermo restando la sua autonomia decisionale, di attuare un sistema di informazione e comunicazione telefonicamente raggiungibile, nonché un sistema di pubblicizzazione con cartelli in città, sia fuori che ai margini e alle entrata, per dare risposte certe sulla viabilità, sui parcheggi, su eventi particolari e sulle soluzioni per raggiungere i luoghi di destinazione.

Rimini il 03/10/2008

martedì 30 settembre 2008

Virus West Nile: dopo i casi del ferrarese, consigliere chiede prevenzione

Virus West Nile: dopo i casi del ferrarese, consigliere chiede prevenzione
Una richiesta all'Ausl e agli organi competenti si attivino per prevenire eventuali situazioni a rischio di diffusione del virus West Nile, che ha già colpito diversi cavalli nel ferrarese.

La richiesta, tramite un'interrogazione in Consiglio, arriva da consigliere provinciale del Gruppo Misto Antonio Padalino. Il virus, ricorda Padalino, colpisce gli animali ma può infettare anche l'uomo.


www.newsrimini.it

martedì 9 settembre 2008

Appello perché l’aeroporto di Comiso rimanga intitolato a Pio la Torre

L’associazione Articolo 21 ha lanciato un appello affinché la giunta comunale di Comiso non cancelli l'intitolazione dell'aeroporto a Pio La Torre. Per i promotori, cancellare il nome di La Torre è «un fatto gravissimo». Articolo 21 continua affermando che «non sarà previsto dal codice penale ma il reato di cancellazione della memoria è a nostro avviso uno dei più gravi ed insidiosi».

Per sottoscrivere l’appello cliccare su:

www.articolo21.info.

Istituzione del Garante nazionale per i diritti dell’ infanzia e dell’ adolescenza

MOZIONE

Oggetto: Istituzione del Garante nazionale per i diritti dell’ infanzia e dell’ adolescenza



Il CONSIGLIO PROVINCIALE DI RIMINI

Premesso che :


L’ Italia compare tra quei pochissimi paesi che mancano di un’ Istituzione nazionale indipendente a garanzia dei diritti dell’ Infanzia e dell’ Adolescenza.


Considerato che:

L’ Istituzione i tale figura è prevesta dalla Convenzione sui diritti dell’ Infanzia (art. 4 ) e la sua assenza è stata posta in evidenza dal Comitato ONU sui diritti dell’ Infanzia sia nelle “Osservazioni conclusive” indirizzate al nostro paese nel 2003, sia nelle precedenti;

Che la mancata istituzione di tale figura disattende altresì quanto stabilito dai cosiddetti “Principi di Parigi”, e nella Convenzione Europea sull’ esercizio dei diritti dei minori del 1996;
che nella XV legislatura si sono moltiplicati i disegni di legge volti ad istituire un Garante nazionale per i diritti dell’ Infanzia e dell’ adolescenza/ Tutore pubblico dell’ Infanzia, presentati da più schieramenti politici;

che la maggior parte di questi disegni di legge è stata assegnata alle Commissioni competenti, ma il cui esame non è mai iniziato:.


Tutto ciò premesso e considerato il Consiglio Provinciale di Rimini impegna il Presidente e la Giunta a sollecitare:


Il nuovo Governo affinché presenti, nel più breve tempo possibile, un disegno di legge che miri all’ Istituzione del Garante nazionale per i diritti dell’ Infanzia e dell’ Adolescenza

Rimini, 29 08 2008

Antonio Padalino- Consigliere Provinciale di Rimini

giovedì 17 luglio 2008

Solidarietà al Consigliere regionale Massimo Mezzetti

appprovato dal Consiglio Provinciale in data 30/07/2008 Astenuti AN e FI

Considerato che nei giorni scorsi sono state recapitata minacce al Consigliere Regionale Massimo Mezzetti attraverso una busta con due proiettili calibro 38 e una lettera allegata fattagli recapitare nella sede della Regione dove il consigliere svolge la sua attività politica ;

Che tale avvertimento è legato all’impegno del Consigliere Mezzetti di Sinistra Democratica contro l’infiltrazione della criminalità organizzata e contro le mafie;



Il Consiglio Provinciale di Rimini


Esprime solidarietà al Consigliere Regionale Massimo Mezzetti condannando decisamente il vile atto intimidatorio e impegna il Presidente del Consiglio a far pubblicare tale O.D.G. sui quotidiani locali, ed inviare una lettera di solidarietà al Consigliere.


Rimini, 03 07 2008

giovedì 31 gennaio 2008

Il Consiglio Provinciale di Rimini esprime solidarietà al direttore di Telejato

Rimini 31 gennaio 2008
Solidarietà al Giornalista Giuseppe Maniaci
Direttore Tv locale Telejato (Pa)


Provincia di Rimini
In riferimento alla brutale aggressione mafiosa subita martedì sera 29 gennaio 2008 dal Giornalista Pino Maniaci, malmenato a calci e pugni da due giovani, uno dei quali riconosciuto dalla vittima come uno dei figli di un Boss di partitico; Preso atto delle dichiarazioni del Segretario Assostampa di Palermo Enrico Bellavia il quale sottolinea e rimarca che questa aggressione è l’ennesimo gravissimo attentato alla libertà di informazione ; Considerato che tale aggressione è avvenuta proprio sulla base della determinazione del giornalista Maniaci nel denunciare e annunciare fatti e casi di mala giustizia e mala amministrazione, come la sua opera di denuncia sui fumi della distilleria Bertolino e in particolare dopo aver denunciato attraverso il suo telegiornale di Telejato la notizia dei lavori del Comune in un’area dove si trovano delle stalle di proprietà della famiglia mafiosa confiscate dallo stato; Convinti che questo tipo di denunce e informazione, come sempre sottolinea l’Assostampa, costituisce un baluardo di informazione insostituibile in un territorio difficile e infido, dove la mafia ha spadroneggiato condizionando la vita pubblica ;
Il Consiglio Provinciale di Rimini Esprime solidarietà al Giornalista Giuseppe Maniaci Direttore della tv locale di Partitico Telejato (PA) condannando decisamente il vile atto aggressivo e impegna il Presidente del Consiglio a far pubblicare tale O.D.G. sui quotidiani locali, ed inviare una lettera di solidarietà alla famiglia.
Rimini, 31 01 2008
Antonino Padalino Consigliere Provinciale

Urp

Cos'è l'URP ?

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Bellaria Igea-Marina è uno sportello polifunzionale che comprende la certificazione anagrafica, il protocollo e le notifiche.

Il Comune di Bellaria Igea Marina ha in funzione due URP: uno a Bellaria (aperto il 29 settembre 2002) nella Sede Comunale di P.zza del Popolo n. 1 ed uno a Igea Marina (aperto il 22 novembre 2003) in P.zza Falcone-Borsellino n. 19 (Belverde).

Vediamo in dettaglio tutte le funzioni dell'Urp.
All'Ufficio Relazioni con il Pubblico si possono ottenere informazioni su:
modalità di erogazione dei servizi (asili nido, trasporti scolastici, assistenza domiciliare, mense, contributi sugli affitti, assegni di maternità, scuole dell'infanzia, ecc.);
stato e iter delle pratiche (a che punto è la pratica, quali saranno i tempi per la risposta);
responsabili dei procedimenti (a chi ci si deve rivolgere per avere informazioni su ciò che interessa);
iniziative e manifestazioni organizzate dal Comune;
concorsi, bandi e graduatorie emessi dal Comune;
concorsi e bandi di altri enti.
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico:
rilascia le carte d'identità e i certificati anagrafici;
svolge le funzioni di protocollo;
svolge le funzioni di ufficio notifiche;
dispone della modulistica in uso presso gli uffici del Comune;
è l'ufficio dove i cittadini possono esercitare l'accesso agli atti e alle informazioni (richiesta documenti, delibere, leggi, regolamenti, ecc.);
è l'ufficio dove i cittadini possono rivolgersi per fare proposte o per segnalare disfunzioni.
L'URP dispone di una banca dati con oltre 200 servizi offerti dal Comune e da altri enti ed è collegato, attraverso la rete informatica, con tutti gli uffici dell'amministrazione comunale. Cittadini e associazioni potranno ricevere tutte le informazioni richieste e, se necessario, fissare un appuntamento con gli addetti al servizio per ottenere ulteriori chiarimenti. Mette anche a disposizione dei cittadini una sala consultazione con postazioni (due a Bellaria e una a Igea) per navigare in Internet, per cercare lavoro, un'opportunità o un'iniziativa culturale.
L'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico della Sede Comunale è aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13,30. L'URP di Igea Marina è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 13.

Per contattare l'Urp:

Bellaria Tel. 0541/343.888 - Igea Marina: Tel. 0541/343.999
Fax 0541/343.780

e-mail: urp@comune.bellaria-igea-marina.rn.it.

lunedì 28 gennaio 2008

Ordine del giorno Prestazioni sanitarie di Base

Preso atto

che il panorama demografico provinciale, regionale e nazionale in generale è interessato dal fenomeno dell'invecchiamento;

Considerato che

tale irreversibile dinamica pone necessariamente alle istituzioni pubbliche il problema di allargare certe prestazioni medico-sanitarie, favorendone l'erogazione gratuita o comunque a basso costo specie per i cittadini meno abbienti;

i programmi di screening e di diagnosi precoce hanno portato nel nostro Paese a risultati interessanti e molto positivi rispetto alla prevenzione di malattie importanti come i tumori ma che tale spettro d'azione deve essere necessariamente allargato anche ad altri ambiti medico-sanitari;

le cure odontoiatriche, gli accertamenti ginecologici -specie per le giovani donne, siano esse immigrate o italiane – e oftalmologici rientrano a pieno titolo in questo contesto che, a causa della debolezza/ dell'inadeguatezza di un intervento qualificato della sanità pubblica e in relazione ad una sempre più massiccia politica di accreditamento di privati, gravano in maniera pesante sulle spalle dei cittadini, specie quelli più deboli costretti a sborsare cifre esorbitanti anche solo per una visita specialistica;

Ritenuto

che il Sistema Sanitario debba iniziare a dare segnali importanti rispetto a questo problema con interventi mirati ed efficaci e che le Istituzioni pubbliche nel loro insieme, come rappresentanza delle istanze dei cittadini, possono dire la loro rispetto a queste problematiche.

Il Consiglio Provinciale di Rimini da mandato al Presidente della Giunta Provinciale

di sollecitare l'AUSL affinchè, di concerto con le istituzioni, in primo luogo la Regione, potenzi sul territorio provinciale una gamma di prestazioni e cure gratuite o comunque a prezzi decisamente più accessibili, a beneficio soprattutto dei cittadini meno abbienti i quali, in proporzione al proprio reddito, contribuiscono in maniera cospicua e decisiva al mantenimento del SSN;

di creare, di concerto con le istituzioni sanitarie pubbliche, una capillare politica di prevenzione che conduca la popolazione ad un approccio più attento e consapevole al problema.

Rimini,28 01 2008

Il Consigliere Provinciale
Antonio Padalino

venerdì 11 gennaio 2008

Contenimento dei prezzi del pane e del latte al consumo

Al presidente del Consiglio dei Ministri
Al presidente del Senato della repubblica
Al Presidente della camera dei Deputati


Il latte e il pane sono elementi indispensabili nell’alimentazione quotidiana per l’apporto di calcio,proteine,vitamine,zuccheri,grassi,amido e glutine.

A causa dell’impoverimento, in maniera quasi esponenziale, delle fasce più deboli della popolazione spesso il latte e il pane sono diventati alimenti che sostituiscono i pasti.

Il pane e cereali hanno registrato a settembre un aumento tendenziale del 4,5% con il pane che ha segnato un +7,3%.

In pratica se lo scorso anno un chilo di pane casereccio del tipo più semplice costava sui 2,2 euro al chilo, ora è salito in media a 2,4 euro al chilo.

Per il latte l’aumento e stato del 3,2% . Il costo di un litro di latte della centrale di Roma si e attestato a 1.50 euro al litro

Per una famiglia di 4 persone questi aumenti comportano un aumento medio di 24 euro al mese e di 288 euro all’anno.

Premesso ciò chiedo, in applicazione dell’art .50 della Costituzione Italiana, un intervento da parte degli organi preposti per il contenimento del prezzo sia del latte che del pane che fissi a : 1 euro al chilo per il pane e 1 euro al litro per il latte considerando questi alimenti vitali per il sostentamento della popolazione

Cordiali saluti
Antonio Padalino
Consigliere Provinciale Rimini