Preso atto
che il panorama demografico provinciale, regionale e nazionale in generale è interessato dal fenomeno dell'invecchiamento;
Considerato che
tale irreversibile dinamica pone necessariamente alle istituzioni pubbliche il problema di allargare certe prestazioni medico-sanitarie, favorendone l'erogazione gratuita o comunque a basso costo specie per i cittadini meno abbienti;
i programmi di screening e di diagnosi precoce hanno portato nel nostro Paese a risultati interessanti e molto positivi rispetto alla prevenzione di malattie importanti come i tumori ma che tale spettro d'azione deve essere necessariamente allargato anche ad altri ambiti medico-sanitari;
le cure odontoiatriche, gli accertamenti ginecologici -specie per le giovani donne, siano esse immigrate o italiane – e oftalmologici rientrano a pieno titolo in questo contesto che, a causa della debolezza/ dell'inadeguatezza di un intervento qualificato della sanità pubblica e in relazione ad una sempre più massiccia politica di accreditamento di privati, gravano in maniera pesante sulle spalle dei cittadini, specie quelli più deboli costretti a sborsare cifre esorbitanti anche solo per una visita specialistica;
Ritenuto
che il Sistema Sanitario debba iniziare a dare segnali importanti rispetto a questo problema con interventi mirati ed efficaci e che le Istituzioni pubbliche nel loro insieme, come rappresentanza delle istanze dei cittadini, possono dire la loro rispetto a queste problematiche.
Il Consiglio Provinciale di Rimini da mandato al Presidente della Giunta Provinciale
di sollecitare l'AUSL affinchè, di concerto con le istituzioni, in primo luogo la Regione, potenzi sul territorio provinciale una gamma di prestazioni e cure gratuite o comunque a prezzi decisamente più accessibili, a beneficio soprattutto dei cittadini meno abbienti i quali, in proporzione al proprio reddito, contribuiscono in maniera cospicua e decisiva al mantenimento del SSN;
di creare, di concerto con le istituzioni sanitarie pubbliche, una capillare politica di prevenzione che conduca la popolazione ad un approccio più attento e consapevole al problema.
Rimini,28 01 2008
Il Consigliere Provinciale
Antonio Padalino
Nessun commento:
Posta un commento